Luigi Bartolini, acquaforte, Bosco ceduo-Luigi Bartolini

Bosco ceduo

 
Bosco_ceduo_1941

Bosco ceduo - 1915/41
 
​​​​​​​Acquaforte. Lastra mm. 218x172. Firma e data incise in lastra in basso al centro. Firma a matita in basso a destra Luigi Bartolini. Al piede del foglio, timbro a secco del Museo della Permanente di Milano.

Esistono altre tre versioni dello stesso soggetto: la prima del 1915, le altre del 1919 e del 1943.
Presente nella Collezione Leonardo Sciascia.


BIBLIOGRAFIA

1936 G. Marchiori, Luigi Bartolini - Edizioni Hoepli Milano, Tav. II
1938 C. Ratta, Artisti Ottocento e Novecento, vol. II,  Bologna
1940 dicembre, Rivista Emporium
1951 C.A. Petrucci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 49 (e.u., 1915)
1955 Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani, Milano
1962 G. Ronci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 49 (e.u. , 1915)
1990 F. Porzio, Luigi Bartolini Opera grafica, Barolo, Lubrina editore
2015-2016, Premio Leonardo Sciascia Amateur des estampes, Il Girasole Catania (fig. 7)

2019 G. Appella, Luigi Bartolini Linee di libertà, Catalogo Mostra Accademia Belle Arti, Edizioni De Luca Roma


ESPOSIZIONI

1954 Livorno, Galleria Bottega d’Arte
1961 Bari, Galleria La Vernice
1962 Venezia, XXXI Biennale Internazionale d’Arte
1964 Livorno, Palazzo dei Priori
1966 Torino, Promotrice delle Belle Arti, I Mostra Retrospettiva di Luigi Bartolini
1967 Rimini, Dipinti, disegni e incisioni di Luigi Bartolini, Palazzo dell’Arengo
1968 Firenze, Mostra Biennale Internazionale della Grafica, Palazzo Strozzi
1970 Milano, Palazzo Melzi
1971 Torino, Galleria Viotti
1978 Firenze, Stamperia della Bezuga (es. del 1915)
2015-16 Premio L. Sciascia, Omaggio a Bartolini, Palermo, Firenze, Fabriano, Venezia e Milano, Castello Sforzesco
2019 Roma, Accademia di Belle Arti