Luigi Bartolini, acquaforte, Farfalle imbalsamate-Luigi Bartolini

Farfalle imbalsamate

Farfalle_imbalsamate_1924

Farfalle imbalsamate - 1924
 

Acquaforte acquerellata, secondo stato. Incisi in lastra si leggono: in basso a sinistra firma e data Bartolini 1924; in basso a destra la dicitura la figura è così meschina ad essere imbalsamati. A matita, in basso a sinistra, la dicitura acquerellata; in basso a destra la firma L. Bartolini.
Il primo stato presenta la lastra più grande (mm. 278x348). Il riquadro del soggetto principale ha una prospettiva leggermente inclinata e sulla destra presenta un’ombreggiatura che esce dal riquadro, in seguito tagliata. La lastra è stata poi ridotta anche sul lato sinistro e alla base mentre il lato superiore (non inciso) è stato tagliato di circa 6 cm.
Il presente esemplare è stato stampato, dalla lastra ridotta, direttamente da Bartolini su carta sottile leggermente grigia poi applicata su carta forte avorio e, infine, acquerellata.

Altri titoli: Il Museo; Lepidotteri imbalsamati; Farfalla nelle vetrine del Museo; Figura meschina dei Lepidotteri imbalsamati.


BIBLIOGRAFIA


1951 C.A. Petrucci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 170, n. 171, n.172
1962 G. Ronci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 170, n. 171, n.172
1972 C. Barsanti, Catalogo aggiornato dell’Opera Grafica di Luigi Bartolini, Galleria Marino Roma, n. 182, n. 183, n. 184.


ESPOSIZIONI


1931 Roma, I Quadriennale d’Arte
1932 Milano, Galleria del Milione
1933/34 Kosice, Praga, Monaco: Mostra dell’Incisione Italiana Moderna
1935 Roma, II Quadriennale d’Arte
1941 Roma, Galleria di Roma
1942 Venezia, XXII Biennale Internazionale d’Arte
1959 Vicenza, Casa del Palladio


NOTE
I tre repertori che riportano l’incisione sono discordanti nella tiratura: Petrucci e Ronci indicano al primo numero “esemplare unico” mentre la Barsanti al primo numero indica 3 esemplari stampati. Al secondo numero compare la dicitura “con margine macchiato” mentre al terzo numero la dicitura “esemplare della collezione Meroni – non è ben stampato.
Un esemplare ben stampato in primo stato con titolo Figura meschina dei Lepidotteri imbalsamati si trova al Museo Jeu de Paume di Parigi.