Storia del Martin pescatore

Storia del Martin pescatore - 1935
Acquaforte, primo stato. Lastra mm. 252x333. Firma e data in lastra. Titolo a matita in basso a sinistra Ricordo d'una giornata di caccia. Il Martin pescatore. Tiratura e firma a matita in basso a destra Esemplare 3/5. Luigi Bartolini.
Uno dei 5 esemplari con gli angoli vivi stampato da Bartolini prima della corruzione della lastra, rimorsa con "il mordente del Piranesi". Negli esemplari stampati con la lastra danneggiata, compaiono tracce di fioriture di inchiostro nella parte bassa a sinistra, che sormontano la parte inferiore dei due uccelli più piccoli.
Luciana Bartolini: "Un esemplare, forse il solo esistente, del primo stato de La storia del Martin Pescatore".
Altro titolo: Ricordo d'una giornata di caccia. Il Martin pescatore; Storia poetica del Martin pescatore.
- Presente nella collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (Esemplare acquistato nel 1936 dal Ministero dell’Educazione Nazionale).- Presente nella Collezione Sebastiano Timpanaro dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Pisa
- Un esemplare è acquistato, nel 1936, da Eugenio Montale.
(Vedi: “L’enigma del Martin Pescatore”).
Riprodotta nell'Enciclopedia Treccani alla voce: Luigi Bartolini
Riprodotta in Vita di Anna Stickler, Tumminelli 1943.
(Questo esemplare del Martin Pescatore è stato restaurato da Caterina Manfredi, Reggio Emilia).
BIBLIOGRAFIA
- 1936 G. Marchiori, Luigi Bartolini - Edizioni Hoepli Milano, Tav. XXVII
- 1936 maggio G. Marchiori, Rivista Emporium Bergamo
- 1937 30 novembre, Rivista Il Selvaggio
- 1938 marzo, Rivista Il Frontespizio
- 1938 Virgilio Guzzi, Enciclopedia Treccani - Appendice I, riprodotta a pag. 247
- 1939 14 maggio, Rivista Quadrivio
- 1940 dicembre - Luigi Bartolini, Presentazione delle mie acqueforti, Rivista Emporium, Bergamo
- 1941 M. Venturoli, Le acqueforti di Luigi Bartolini, Tip. Ferri Roma
- 1943 L. Bartolini, Vita di Anna Stickler, pagg. 136/137
- 1944 N. Bertocchi-C.A. Petrucci, Bartolini, Edizioni Chiantore Torino, Tav. XV
- 1945 Lionello Venturi, Rivista Mercurio, Roma
- 1951 M. Valsecchi-U. Apollonio, Panorama dell’arte italiana
- 1951 C.A. Petrucci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 502 (es. 12)
- 1952 L. Bartolini, Gli esemplari unici o rari, Editore Gherardo Casini Roma, pag. 128
- 1959 M. Severini, La Collezione Sebastiano Timpanaro nel Gabinetto Disegni e Stampe dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Pisa, Neri Pozza, Venezia, n. 541
- 1962 G. Ronci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 502 (es. 12)
- 1966 Luigi Bartolini, Storia del Martin pescatore - Edizioni Scheiwiller, Milano
- 1967 G. Marchiori, Storia di una vita nelle incisioni di Luigi Bartolini, Gradisca d’Isonzo
-
1987 Catalogo Mostra Antologica Palau Mare, Barcellona
- 1992 C. Maltese, Storia dell’arte in Italia - Einaudi
- 1997 L. Ficacci, Luigi Bartolini alla Calcografia, Urbino Palazzo Ducale, n. 58
-
2003 C. Romeo e G. Appella, Gli anni meranesi, Merano Arte pag.56
- .
- ESPOSIZIONI
- 1936 Venezia, XX Biennale;
- 1936 maggio, Rivista Emporium;
- 1936 Ancona, IV Mostra d’Arte;
- 1937 San Paolo del Brasile, Mostra dell’incisione italiana;
- 1939 Roma III Quadriennale, in Catalogo;
- 1939 Roma, III Quadriennale d’Arte ( Primo Premio per l’incisione)
- 1939/41 America Centrale, Mostre;
- 1941 Roma, Galleria di Roma;
- 1942 Bologna, Galleria Ciangottini;
- 1942 Venezia, XXIII Biennale, Premio per l’Incisione;
- 1942 Roma, Galleria Lyceum;
- 1942 Bologna, Galleria Ciangottini
- 1949 Zurigo Kunstsalon Wolfsberg
- 1950 Parigi, Mostra Galleria Silvagni;
- 1951 Roma, Mostra Calcografia Nazionale, n. 502;
- 1954 Roma, Galleria Alibert;
- 1955 Forlì, Mostra;
- 1956 Venezia, Mostra Opera Bevilacqua La Masa;
- 1957 Monaco, Haus der Kunst;
- 1957 Roma, Mostra Galleria l’Aureliana;
- 1957 Roma, Mostra Galleria Il Capitello;
- 1959 Vicenza, Mostra Casa del Palladio;
- 1959 Roma, Mostra Galleria Alibert;
- 1960 Verona, Mostra Galleria Ghelfi;
- 1962 Venezia, XXXI Biennale, Sala Personale;
- 1962 Roma, Mostra Calcografia n. 502;
- 1965/66 Roma, IX Quadriennale;
- 1967 Rimini, Sala dell’Arengo
- 1967 Roma, Galleria L’Attico-Esse Arte
- 1968/69 Firenze, Internazionale della Grafica;
- 1970 Vienna, Wiener Secession;
- 1972 Roma, Galleria Marino
- 1987 Barcellona, Palau Mare
- 1989 Macerata, Mostra Antologica Palazzo Ricci n. 187.
- 1997 Roma, Calcografia Nazionale
- 1997 Urbino, Palazzo Ducale
- 1998 Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi
- 2003 Merano, Merano Arte