LUIGI BARTOLINI

POESIE, ROMANZI E RACCONTI
LIBRI CON INCISIONI ORIGINALI
SCRITTI
CONTATTI
13be6bd9b42e1eb6a7f24f503bd27d9555d9fd4d

©

Luigi Bartolini,Cimitero dei prigionieri di guerra

Luigi Bartolini,Cimitero dei prigionieri di guerra

Cimitero dei prigionieri di guerra 1920

Acquaforte. Lastra mm. 80x195. Titolo a matita in basso a sinistra

Cimitero dei prigionieri di guerra in Avezzano

. Firma a matita in basso a destra

Luigi Bartolini

.

Nella lastra, in alto a sinistra, è inciso:

“…La natura canta. Uccelli e contadine giovinette. I morti odono e piangono la vita. Alcune frasche si mossero ed un morto così mi parlò. La breve vita che ti rimane passala a contemplare. Si contempla con la punta dell’acquaforte e si gode! Che baratro immenso! Io godo nel fondo del cimitero. Ah pietà mio Dio e conservami in vita! Ma lo stridore del becco d’un uccello assomigliava ad un morto che avesse digrignate le mandibole ed una carezza del vento mi parve la carezza d’un morto”.

Altri titoli: Cimitero dei prigionieri di guerra in Avezzano; Il Cimiterino.

Presente alla National Gallery of Art , Washington DC (es. 1/2).

(Questo foglio è stato restaurato da Caterina Manfredi, Reggio Emilia).

BIBLIOGRAFIA

1951 C.A. Petrucci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 75 (es. 6)
1962 G. Ronci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 75 (es. 6)
1972 C. Barsanti, Catalogo ragionato dell’opera grafica di Luigi Bartolini, Galleria Marino Roma, n. 80 (es. 6)
1978 D. Micacchi, Attualità di Luigi Bartolini. Stamperia della Bezuga, Firenze n. 15 (col titolo “Il Cimiterino”)
1998 N. Micieli, Le incisioni di Luigi Bartolini nella Collezione Risi, Volterra, Fondazione Cassa di Risparmio, n. 10
2003 R. Ceccarelli, Luigi Bartolini e la sua terra. Antologica. Galleria S. Lorenzo, Cupramontana, pag. 26

ESPOSIZIONI

1960 Brescia, Galleria del Corso
1978 Firenze, Stamperia della Bezuga

POESIE, ROMANZI E RACCONTI
LIBRI CON INCISIONI ORIGINALI
SCRITTI
CONTATTI

©