LUIGI BARTOLINI

POESIE, ROMANZI E RACCONTI
LIBRI CON INCISIONI ORIGINALI
SCRITTI
CONTATTI
340de24073f6e6d4705d8eb2d737f06507e9f561

©

Luigi Bartolini Merano Via suburbana verso Lagundo

Luigi Bartolini Merano Via suburbana verso Lagundo

Merano. Via suburbana verso Lagundo 1934

Acquaforte, primo stato. Lastra mm. 213x268. Data e firma incise in lastra. Titolo a matita in basso a sinistra Merano. Via suburbana verso Lagundo. Data a matita in basso al centro 1934. Firma a matita in basso a destra Luigi Bartolini. Questa è una delle rare acqueforti “morandiane”, incise cioè con tratto incrociato caratteristico delle incisioni di Morandi, tecnica successivamente ripudiata e addirittura derisa da Bartolini.
Altri titoli: Merano; Strada di campagna a Merano; Merano, via suburbana.

NOTE

Verosimilmente questo è l’esemplare unico (prima della numerazione per la tiratura) citato dai cataloghi di C.A. Petrucci e G. Ronci per le esposizioni della Calcografia Nazionale del 1951 e 1962. Gli altri esemplari dell’acquaforte sono stati tratti dalla lastra tagliata.
Per il secondo stato la lastra non è stata rimorsa nell’acido nitrico ma semplicemente ridotta di dimensioni ai quattro lati.
Tutti gli esemplari dell’acquaforte sono stati stampati su carta sottile (applicata poi su carta a mano pesante) che riportano in alto il timbro a inchiostro della S.M.M. PERTUSOLA (Società Mineraria Metallurgica Pertusola di Iglesias). Bartolini aveva probabilmente trovato questa carta di ottima qualità durante il precedente soggiorno in Sardegna e l’aveva portata con sé nel soggiorno obbligato a Merano.

BIBLIOGRAFIA

1951 C.A. Petrucci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 498 (e.u.)
1962 G. Ronci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 498 (e.u.)
1972 C. Barsanti, Catalogo aggiornato dell’Opera Grafica di Luigi Bartolini, Galleria Marino Roma, n. 566
2003 C. Romeo e G. Appella, Gli anni meranesi, Merano Arte, pag. 34

POESIE, ROMANZI E RACCONTI
LIBRI CON INCISIONI ORIGINALI
SCRITTI
CONTATTI

©