©
Osteria del cacciatore a Merano 1° stato
Osteria del cacciatore a Merano 1° stato
Acquaforte, primo stato. Lastra mm. 160 x187. Firma e data a matita in basso a sinistra Luigi Bartolini 1938. Titolo a matita in basso a destra Merano. La birreria di Foresta.
Altri titoli: Merano. La birreria di Foresta; Cacciatore all’albeggiare
NOTA
I tre repertori che riportano l’acquaforte come esemplare unico la datano 1936 anziché 1938.
Provenienza: Collezione Simonetti
BIBLIOGRAFIA
1951 C.A. Petrucci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 638 (datata 1936)
1962 G. Ronci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 638 (datata 1936)
1972 C. Barsanti, Catalogo aggiornato dell’Opera Grafica di Luigi Bartolini, Galleria Marino Roma, n. 736 (datata 1936)
Osteria del cacciatore a Merano 2° stato
Osteria del cacciatore a Merano 2° stato
Acquaforte, secondo stato. Lastra mm. 145x187. Titolo a matita in basso a sinistra Cacciatore all’albeggiare. Unica. Firma a matita in basso a destra L. Bartolini.
Oltre a ridurre la lastra di 15 mm. alla base, Bartolini ha aggiunto le figure dei cacciatori seduti al tavolo e ha intensificato tutti i tratteggi, accentuando l’“effetto notte” della scena.
©