LUIGI BARTOLINI

POESIE, ROMANZI E RACCONTI
LIBRI CON INCISIONI ORIGINALI
SCRITTI
CONTATTI
f93cf5db7d4bf7bf84df6264d24dde5c1284027e

©

Luigi Bartolini, Il pugnale, Acquaforte

Luigi Bartolini, Il pugnale, Acquaforte

Il pugnale 1926-32

 

Acquaforte. Lastra mm. 195x219. Titolo a matita in basso a sinistra Allegoria. Tiratura a matita in basso al centro 3/50. Firma a matita in basso a destra Luigi Bartolini.
Altri titoli: I pugnali;  Coltello, ceralacca, scarabeo, conchiglie; Allegoria; Gli amuleti.
Questa acquaforte è stata firmata da Bartolini anche capovolta.

BIBLIOGRAFIA

1951 C.A. Petrucci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 233 (1926 esemplare unico senza ritocchi); n. 347 (1932, es. 10)
1962 G. Ronci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 233 (1926 esemplare unico senza ritocchi); n. 347 (1932, es. 10)
1972 C. Barsanti, Catalogo aggiornato dell’Opera Grafica di Luigi Bartolini, Galleria Marino Roma: nel 1926 n.249 (senza ritocchi) 195x219 e.u.; nel 1932 n.393, es. 10
1998 N. Micieli. Mino Rosi e Luigi Bartolini. Un sodalizio intellettuale, Fondazione Cassa di Risparmio Volterra, n.27.

ESPOSIZIONI

1932 Venezia, XVIII Biennale
1951 Roma, Calcografia
1962 Roma, Calcografia
1978 Firenze, Stamperia della Bezuga
1992 Lecco, Galleria Bellinzona

NOTE

 

Lettera a Giorgio Morandi del 2 maggio 1932

 

Caro Morandi,
…Ho saputo che hai detto che la mia acquaforte del pugnale è la migliore esposta a Venezia. Siccome io considero il tuo giudizio quale quello del più grande acquafortista dopo Rembrandt e dell’uomo serenissimo, così non ho parole altre per ringraziarti: bravo! Grazie!...
tuo L. Bartolini.

POESIE, ROMANZI E RACCONTI
LIBRI CON INCISIONI ORIGINALI
SCRITTI
CONTATTI

©