©
Luigi Bartolini, Ponte di Lana Postal, Acquaforte
Luigi Bartolini, Ponte di Lana Postal, Acquaforte
Luigi Bartolini, Ponte di Lana Postal, dedica
Luigi Bartolini, Ponte di Lana Postal, dedica
Acquaforte, secondo stato. Lastra mm. 122x337. Titolo in basso a sinistra a matita Ponte a Lana d’Adige. Tiratura a matita in basso al centro 4/5. Firma a matita in basso a destra L. Bartolini. Sul foglio in basso a destra, la scritta a matita: “avuta da Anita Montesi e L Bartolini la sera del 23-V-63 Manzù”. L’acquaforte fu infatti donata, insieme a un’altra (L’incontro) allo scultore Giacomo Manzù che, una settimana dopo la morte di Bartolini, insieme alla moglie Inge, aveva fatto visita alla vedova Anita Montesi e alla figlia Luciana Bartolini nella casa romana di Via Oslavia. Una grande e antica amicizia legava i due artisti; nel 1944 Bartolini aveva dato alle stampe per le Edizioni Rovereto una biografia di Manzù.
Luciana Bartolini:
“…Quante emozioni, quanta parte di vita c’è in quei fogli. I Ponti di Lana d’Adige: un soggetto che ha dato luogo a opere mirabili tra cui il dipinto “La riva del Martin Pescatore” presente alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Poi l’amicizia con Manzù. La sua presenza sollecita e affettuosa quando mio padre è scomparso. La nostra riconoscenza a pochi giorni dalla sua scomparsa…”.
Rispetto al primo stato (esemplare unico della Collezione Timpanaro), la lastra è stata leggermente rifilata ai lati e nella parte superiore.
Altri titoli: Ponti a Lana d’Adige, Ponticello ai piedi delle Alpi, Ponte di Lana, Ponte sull’Adige.
BIBLIOGRAFIA
1951 C.A. Petrucci, Catalogo Calcografia:
n. 559 (Ponte a Lana d’Adige 1935, mm. 129x332 e.u.);
n. 707 (Ponte di Lana 1938, es. 10);
1959 Catalogo Severini n. 567
1962 G. Ronci, Catalogo Calcografia:
n. 559 (Ponte a Lana d’Adige 1935, mm. 129x332 e.u.);
n. 707 (Ponte di Lana 1938, es. 10);
1972 C. Barsanti, Catalogo Galleria Marino n. 816
1984 Catalogo L’Attico – EsseArte n. 91
1989 G. Appella, L’uomo l’artista lo scrittore, Macerata, pag. 177
1998 Le incisioni della Collezione Timpanaro n. 88 (primo stato, mm. 130x340, datato 1934/37)
ESPOSIZIONI
1941 Roma, Galleria di Roma
1942 Venezia, XXII Biennale Nazionale d’Arte
1989 Macerata, Palazzo Ricci
©