Acquaforte, primo stato. Lastra mm. 270x210. Firma e data in lastra in basso a sinistra. Titolo a matita in basso a sinistra La ragazza. Firma e data a matita in basso a destra Bartolini 1936.
Esemplare con le viole ai piedi della modella incise con tratto leggero, catalogato dalla Barsanti al n. 741 del Catalogo Galleria Marino 1972 come esemplare unico. Nello stato successivo (Catalogo L’Attico-EsseArte al n. 60, Roma 1983) Bartolini ha rinforzato le viole ai piedi, infittito il tratteggio dei pannelli in basso a sinistra, dello sfondo a sinistra e del tratto di sfondo in basso sulla destra. (Cfr. Luigi Bartolini. Le incisioni della collezione Timpanaro, Olschki 1998, scheda 66 p. 157. In calce a matita: Luigi Bartolini. Emma. Unica; cfr. l’esemplare dell’Attico-EsseArte, Roma 1983 n. 60).
Lo stesso soggetto ma con diversa lastra è stata inserita nella cartella Sante e cavalle, Ed. Documento - Roma, 1943
Altri titoli: Anna; La ragazza; La modellina in posa.
BIBLIOGRAFIA
1944 C.A. Petrucci – N. Bertocchi, L. Bartolini – Chiantore Torino, Tav. XXII
1951 C.A. Petrucci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 643 (e.u.)
1962 G. Ronci, Le incisioni di Luigi Bartolini, Calcografia Nazionale Roma, n. 643 (e.u.)
1972 C. Barsanti, Catalogo aggiornato dell’Opera Grafica di Luigi Bartolini, Galleria Marino Roma, n. 741 (e.u.)
1978 Luigi Bartolini. Incisioni – Disegni – Oli. Catalogo della mostra presso la Galleria La Casa dell’Arte, Sasso Marconi (BO). Saggio critico di Marco Valsecchi
1983 Luigi Bartolini incisore all’acquaforte, L’attico-EsseArte Roma
1990 F. Porzio. Luigi Bartolini. Opera grafica. Pierluigi Lubrina editore, 1990. Catalogo della mostra presso il Castello Comunale di Barolo.
1997 Luigi Ficacci. Luigi Bartolini alla Calcografia. Urbino, Palazzo Ducale. Edizioni De Luca
1998 A. Tosi - Bartolini, Le incisioni della Collezione Timpanaro, Olschki Firenze
1998 N. Micieli. Mino Rosi e Luigi Bartolini. Un sodalizio intellettuale, Fondazione Cassa di Risparmio Volterra, n. 44
ESPOSIZIONI
1936 Ancona, IV Mostra d'Arte del sindacato fascista Belle Arti Marche
1941 Roma, Galleria di Roma
1962 Torino, Galleria Narciso
2016 Milano, Castello Sforzesco
Acquistata nel 1936 dalla Galleria Civica di Genova.
Presente nella Civica Raccolta Bertarelli, Milano.