IMPORTANTI ESPOSIZIONI DAL 1963

1963 Ancona, Premio Marche 1963,VII mostra Nazionale di arti, Mostra omaggio.

1965 Roma, X Quadriennale Romana d'arte nazionale, Mostra retrospettiva, sala personale.

1966 Torino, Promotrice delle Belle Arti al Valentino "Prima mostra retrospettiva di Luigi Bartolini ".

1967 Firenze, Palazzo Strozzi, "Arte Moderna in Italia 1915-1935".

1968 Firenze, Palazzo Strozzi, Mostra internazionale della grafica" Sala personale con 55 acqueforti".
Tripoli, Centro Relazioni Italo Ara-be, "Pittori figurativi italiani del Novecento".

1969 Spoleto, Palazzo Mauri Festival dei Due Mondi, "Dipinti, disegni e incisioni di Luigi Bartolini".
Algeri, Centro Relazioni Italo Ara-be, "Pittori figurativi italiani del Novecento".

1970 Vienna, Wiener Secession, "Luigi Bartolini radierungen".
Firenze, Palazzo Strozzi, II Biennale della Grafica.

1972 Roma, Galleria Marino, "Luigi Bartolini - Cento acqueforti".
Marocco, Istituto Italiano di cultura, "Graveurs Italiens contemporains".
Nuova Zelanda, Ministero della Pubblica Istruzione, "Mostra d'arte italiana".

1974 Jesi, "Marche Arte 74. Consuntivi e proposte".

1980 Ankara, Museo Ittita, Mostra personale a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Milano, Palazzo della Permanente, IV Triennale dell'incisione "Omaggio a Luigi Bartolini".

1983 Roma, Galleria l'Attico Esse-Arte, "Luigi Bartolini incisore all'acquaforte".
Modena, Galleria Civica, "Disegno italiano fra le due guerre".

1987 Barcellona, Palau Mare "Exposicion antologica" a cura dell'Istituto Italiano di cultura.

1989 Macerata, Palazzo Ricci "Luigi Bartolini, l'uomo, l'artista lo scrittore.
Culuca (Spagna), "Esposicion Antologica" a cura dell'Ambasciata d'Italia.
Madrid, Calcografia Nacional de Espana e Accademia di S. Fernando, "Luigi Bartolini" a cura dell'Ambasciata d'Italia.

1993 Istambul, Sala esposizione Cemal " La grafica Italiana della seconda metà del Novecento .

1994 Ancona, Mole Vanvitelliana, "Dalla traccia al segno".

1997 Roma, Calcografia Nazionale, "Luigi Bartolini alla Calcografia".

1998 Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, "Luigi Bartolini. Le incisioni della collezione Timpanaro".
Santa Croce sull'Arno, Villa Pacchiani, "Le incisioni di Luigi Bartolini nella collezione Rosi".

2000 Praga, "Di segno in segno, 130 opere di incisori marchigiani".

2003 Roma, Galleria Nazionale di arte moderna, "Segni del Novecento".
Merano, Kunst Merano arte,"Luigi Bartolini, gli anni meranesi".

2005 Ancona, Mole Vanvitelliana, "Pittori figurativi italiani ".

2006 Mosca, Accademia dell'Arte Russa, "L'arte italiana del XX secolo attraverso i grandi marchigiani".
Bologna, Museo Morandi, "Roma 1939: i premi della Quadriennale".

2007 Londra, British Museum, "Italian Prints 1875-1975".
Ancona, Mole Vanvitelliana, "L'arte italiana del XX secolo attraverso i grandi marchigiani".

2008 Volterra, Fondazione Cassa di Risparmio, "La collezione Mino e Giovanni Rosi".

2011 Pisa, Palazzo Lanfranchi, "Le opere della raccolta Sebastiano Timpanaro".

2013 Roma, GNAM — Galleria Nazionale d'Arte moderna, "Il fascino discreto dell'oggetto".
Cupramontana, Palazzo Leoni, "Incisioni di Luigi Bartolini della Raccolta civica".

2015 Palermo, Firenze, Fabriano, Venezia, Premio Leonardo Sciascia, "Omaggio a Luigi Bartolini".
Castronuovo S. Andrea, M.I.G. Museo Internazionale della Grafica, "Luigi Bartolini: incisioni, libri d'artista, immagini e documenti 1919-1963".

2016 Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta di Stampe Achille Bertarelli, Premio Leonardo Sciascia, "Storie scritte, Storie incise. Omaggio a Luigi Bartolini".

2018 Milano, Castello Sforzesco, "Novecento di carta. Capolavori della grafica italiana".
Torino, Museo Ettore Fico, "100% Italia. Cent' anni di capolavori ".

2019 Roma, Accademia di Belle Arti, “Luigi Bartolini, Linee di libertà”.